fbpx


obra-nueva-imagen-lateral

NUOVO

 

un ruolo di primo piano per la finestra nel RT 2012

Dal 1 gennaio 2013 tutte le nuove costruzioni francesi devono essere conformi al Regolamento Termico francese del 2012 (RT 2012). Con un consumo energetico globale che non deve superare i 50 kWh/m²/anno (in media), le nuove costruzioni dovranno essere altamente performanti. È proprio per raggiungere questo obiettivo che il Regolamento Termico francese del 2012 ha rivolto un’attenzione particolare al ruolo delle finestre.

I 3 indicatori del RT 2012
 Il Bbio: Bilancio bioclimatico.
 Il Cep: Consumo di energia primaria.
 La Tic: Temperatura interna convenzionale (comfort estivo dell’edificio).

La soluzione K•Line

La concezione bioclimatica Dell’edificio

Tiene conto dell’orientamento dell’edificio e sfrutta al massimo le superfici vetrate. È infatti provato che una concezione bioclimatica, privilegiando le superfici vetrate, migliora il Bbio e il Cep.

In doppio e in triplo vetro, i serramenti K•LINE si adattano perfettamente a tutti i tipi di architettura bioclimatica: ampie vetrate al sud, finestre più piccole al nord. Grazie alla finezza dei profili in alluminio e ad una concezione unica, i prodotti K•LINE garantiscono il massimo di luce naturale e di apporti solari gratuiti.

UNA SUPERFICIE VETRATA PARI AL 17% MIN.    DELLA SUPERFICIE ABITABILE

 

Il RT 2012 stabilisce che la superficie vetrata deve essere 1/6 della superficie abitabile ed incoraggia le superfici superiori a questo minimale, perché aumentarlo significa migliorare le performance energetiche dell’edificio. Dimostra quindi l’interesse di ridurre le due fonti di consumo energetico, ovvero il riscaldamento e l’elettricità, beneficiando al massimo degli apporti solari.

 

Con profili sottili ed una grande superficie vetrata, i serramenti K•LINE apportano una massima quantità di luce naturale (TLw) e più calore (gw) delle tradizionali finestre ad anta apparente. Questi apporti solari gratuiti, oltre a riscaldare il tuo interno, creano un’atmosfera gradevole e riducono i bisogni energetici dell’edificio (Bbio).

Il ruolo essenziale degli apporti solari

 

I raggi del sole sono una fonte naturale e gratuita di energia: d’inverno, il calore del sole (gw) permette di diminuire i consumi legati al riscaldamento, e gli apporti di luce naturale (TLw) hanno un impatto diretto sull’illuminazione artificiale. Favorire gli apporti solari significa quindi risparmiare energia. Il Regolamento Termico francese del 2012 conferma il ruolo fondamentale di questi 2 fattori ed incoraggia le soluzioni di architettura bioclimatica.

 

Maggiore finezza di una finestra significa maggiore quantità di luce naturale all’interno. L’applicazione del RT 2012 è quindi una grande opportunità per le finestre e portefinestre K•LINE, che sono più fini e più performanti della maggior parte delle finestre attualmente in commercio.

Il trattamento di permeabilità all’aria

 

Nell’ambito del RT 2012, la permeabilità all’aria del cappotto di un edificio deve essere controllata al meglio per limitare i dispendi energetici. Per misurare la permeabilità dei suoi serramenti, K•LINE testa regolarmente la loro tenuta all’aria in uscita di fabbrica (classificazione A*4 standard).

 

D’altronde, le finestre K•LINE godono di un taglio termico completo (telaio + ante) e la loro permeabilità all’aria è rinforzata da una posa automatica di guarnizioni angolari (ante e telaio). Le finestre e portefinestre K•LINE sono conformi alle norme del RT 2012.

una gamma specialmente ideata per rispondere al RT 2012

 

In tre anni K•LINE ha rivisitato l’insieme della sua gamma, finestre a battente e scorrevoli, con la volontà manifesta di ottimizzare l’isolamento termico ed i benefici degli apporti solari. Per questo, nelle nostre portefinestre scorrevoli (KL-BC) la performance termica è aumentata del 40%, gli apporti solari sono stati ottimizzati e la permeabilità all’aria rinforzata.

 

La nostra finestra a battente ad ante invisibili (KL-FP) vanta una performance standard eccezionale:

Uw 1,3 W/m2.K
+ gw 0,51
+ TLw 67% (doppio vetro)

Uw 0,92 W/m2.K
+ gw 0,45
+ TLw 60% (triplo vetro)